Naturalista e medico italiano.
Laureatosi in Medicina a Pisa, attese agli studi di Botanica, divenendone
professore presso lo Studio fiorentino; prefetto della biblioteca
Magliabechiana, promosse gli interessi scientifici ed economici della Toscana.
Oltre a
Viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le
produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa (6 volumi, 1751-54), la
sua opera principale, scrisse un importante trattato di patologia vegetale, che
tuttavia ai tempi riscosse poco successo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei
Georgofili e della società Colombaria di Firenze (Firenze 1712-1783).